Il Parco Nazionale del Tricorno
Scoprite i tesori di una natura incontaminata nel cuore delle Alpi Giulie!
Scoprite i tesori di una natura incontaminata nel cuore delle Alpi Giulie!
Il Parco Nazionale del Tricorno è l’unico parco nazionale della Slovenia. Sorge nelle immediate vicinanze di Bled e comprende uno degli angolini più suggestivi del Paese e quasi tutte le Alpi Giulie slovene. Il territorio del parco nazionale è molto pittoresco e variegato, poiché comprende ben il 4% del territorio della Slovenia. Al centro del parco si trova la montagna più alta della Slovenia, il Tricorno (2.846), dal quale il parco prende il nome. Da qui si dipartono a raggiera numerose valli ripide e profonde, prevalentemente di origine glaciale. Le valli e gli altipiani sono tappezzati di verdi prati e boschi e sormontati da numerose cime appuntite. Le forre e le gole di Vintgar, Mlinarica e Mostnica sono attraversati da limpidi torrenti che sfociano in due fiumi – la Sava e l’Isonzo. Tra di esse si trova lo spartiacque tra l’Adriatico e il Mar Nero. Nel cuore delle montagne si trovano i laghi Triglavska e Kriška jezera, a Bohinj c’è invece l’omonimo lago (Bohinjsko jezero) – il più grande lago naturale permanente in Slovenia.
Questo meraviglioso parco naturale racchiude infinite foreste, valli profonde, alte montagne e corsi d’acqua cristallina che sorge dalle cime più alte per confluire in fiumi, laghi e torrenti. Questi meravigliosi e variegati paesaggi sono impreziositi da una flora e fauna particolarmente ricca con molte specie protette di piante e animali. Tra gli animali più possenti che abitano il Parco Nazionale del Tricorno troviamo i lupi, gli orsi e gli stambecchi. Qui gli uomini coltivano ancora lo stesso stile di vita del passato, in totale armonia con la natura e con la tradizione, in una natura incontaminata e raccontata da numerosi miti e leggende. Ai margini del parco, intaccati dall’uomo e dalla sua economia, si trovano numerose tracce della storia e della cultura umana. Qui troviamo molte fattorie tipiche, che testimoniano dell’architettura tradizionale, e i pascoli di montagna. Molti vengono ancora utilizzati e sono noti per la produzione di formaggi.
© Matevž Lenarčič, www.slovenia.info
Il parco deve il suo nome al più alto monte sloveno che si trova proprio nel punto centrale. Il monte Tricorno è un simbolo nazionale dell’orgoglio sloveno ed è al centro di numerose leggende. Le origini del suo nome non sono del tutto chiare, ma ci sono varie possibili spiegazioni. La prima e più plausibile sostiene che il monte debba il suo nome alla sua tipica forma a tre cime che si nota soprattutto dal lato sudorientale. La seconda teoria è profondamente radicata nel passato e ipotizza che in tempi remoti la cima del monte fosse la sede di un dio pagano a tre teste del cielo, della terra e dell’aldilà chiamato Trimužijat, che ha lo stesso significato della parola Tricorno.